Descrizione Prodotto
MONTEPULCIANO D’ABRUZZO FEUDUCCIO DOC
La Tenuta Il Feuduccio di Santa Maria d’Orni si trova ad Orsogna, nel cuore del parco territoriale dell’Annunziata, in una splendida zona collinosa di antica vocazione vinicola che si estende dalle falde del monte Majella al mare Adriatico. Gaetano Lamaletto fu il fondatore di questa azienda dove oggi prendono vita in un connubio di semplicità e accuratezza vini che sono frutto di questo territorio incontaminato, dal microclima unico che con le loro peculiarità lo raccontano intensamente.
Dalla conduzione agronomica composta da tecnici specializzati, al diradamento effettuato all’invaiatura che portano ad una ulteriore selezione dei grappoli al fine di ottenere una qualità superiore, Il Feuduccio ha introdotto sistemi di allevamento innovativi, sostituendoli a quelli tradizionali con una notevole riduzione produttiva rispetto ai precedenti ma con risultati quantitativi di non poco conto. La lavorazione dell’uva, la fermentazione del mosto, la conservazione, l’invecchiamento del vino si svolgono in locali sotterranei a livello – 14 m.
L’invecchiamento del vino avviene in botti e in barrique di rovere francese per un periodo che varia tra i dodici ed i diciotto mesi, e la vita media di una barrique è di tre anni. Per l’affinamento in bottiglia sono state realizzate una serie di particolari nicchie; tutti questi ambienti sono sotto il controllo costante di temperatura, umidità e ricambio d’aria.
Questo Montepulciano d’Abruzzo Feuduccio doc è ottenuto da uve 100% Montepulciano date da vigneti impiantati ad un’altitudine di 432 s.l.m. che godono di un’ottima esposizione sud-est, sud, sud-ovest, nord-ovest su terreno argilloso, calcareo di medio impasto, tendenzialmente compatto. La vendemmia delle uve avviene manualmente nel periodo che va dal 15 al 30 ottobre. La fermentazione viene effettuata in tini d’acciaio inox da 70 a 150 hl. con follature giornaliere a temperatura controllata per 15-18 giorni e dopo un’elevazione in legni di rovere francese di diversa capacità per 12 mesi passa in bottiglia per poi riposarvi per l’affinamento almeno sei mesi prima di essere immessa in commercio.